RSS   Help?
add movie content
Back

Chiesa di San Giovanni a Carbonara

  • Via Carbonara, Napoli, Italia
  •  
  • 0
  • 488 views

Share

icon rules
Distance
0
icon time machine
Duration
Duration
icon place marker
Type
Luoghi religiosi
icon translator
Hosted in
Italiano

Description

La chiesa è il risultato dell'annessione di più strutture architettoniche: la doppia scala in facciata cela l’ingresso alla sottostante chiesa della Consolazione a Carbonara; il portale centrale introduce alla Cappella di santa Monica, quello di sinistra all’ingresso laterale della chiesa di San Giovanni. È una tra le chiese più ricche di opere d’arte della città. La bellissima chiesa fu realizzata grazie a un nobile, Gualtiero Galeota che tra gli anni 1339 e 1343 donò ai Padri Agostiniani il suolo fuori le mura urbane chiamato “ad carbonetum” consentendo loro la fondazione del monastero e della chiesa (Via Carbonara si chiama tutt’oggi così così perché nel medioevo era un luogo destinato a raccogliere i rifiuti fuori dalle mura cittadine). Con l’arrivo a Napoli del re Ladislao di Durazzo ebbe inizio un completo rifacimento della chiesa che assunse sostanzialmente l’aspetto attuale salvo alcune modifiche ed aggiunte dei secoli seguenti. L’importante ingresso fa comprendere l’importanza della chiesa: ci si accede, infatti, attraverso una scala monumentale costruita nel ‘700 da Ferdinando Sanfelice che realizzò una scala a doppia rampa per risolvere il problema dei dislivelli fra la strada e i diversi ingressi degli edifici che formano la complessa struttura architettonica. L’intero complesso comprende, infatti, altri due edifici di culto, che sono la chiesa di Santa Monica e la chiesa della Consolazione a Carbonara; vicino c’è anche un’altra chiesa, quella della Pietatella a Carbonara. All’interno della monumentale chiesa di San Giovanni a Carbonara, realizzata a pianta rettangolare, spicca il mausoleo del re Ladislao, costruito fra il 1414 ed il 1428 e ricco di figure allegoriche. Alle spalle del monumento c’è la Cappella Caracciolo del Sole, con il monumento di Sergianni Caracciolo, grande siniscalco e amante della regina Giovanna. Altre cappelle, quali quelle dei Miroballo, dei Somma e dei Caracciolo di Vico sono ricche di statue e importanti monumenti sepolcrali. Le pareti presentano affreschi della scuola di Giotto che rappresentano scene di vita monastica e la nascita della Vergine. Alla destra del presbiterio si trovano la Cappella Caracciolo di Vico, la sacrestia, l’altare della Madonna delle Grazie e il monumento funebre del Miroballo. Della chiesa facevano parte anche sedici opere di Giorgio Vasari, realizzate per la Sacrestia della chiesa. I dipinti su tavola, furono commissionati nel 1545 dall’Ordine degli Agostiniani, e realizzati dal Vasari nel 1546, con la collaborazione di Cristofano Gherardi, uno dei suoi più bravi collaboratori. Erano 16 dipinti su tavola, che decoravano le ante degli armadi della sacrestia raffiguranti Storie del Vecchio Testamento ed Episodi della vita del Battista. Le bellissime opere sono state sottoposte ad un rigoroso restauro ed esposte anche a Capodimonte.

image map
footer bg