RSS   Help?
add movie content
Back

Abbazia olivetana di San Nicola

  • 25050 Rodengo-Saiano BS, Italia
  •  
  • 0
  • 744 views

Share

icon rules
Distance
0
icon time machine
Duration
Duration
icon place marker
Type
Luoghi religiosi
icon translator
Hosted in
Italiano

Description

Fondata dai monaci cluniacensi prima del 1050 venne ubicata su un importante quadrivio romano che portava alla città e serviva da punto di alloggio e ristoro per i pellegrini in viaggio verso Roma. Durante un recente scavo archeologico sono state rinvenute tracce di un muro romano e resti di una capanna longobarda davanti al sagrato dell'abbazia. Nel 1446 la primitiva abbazia fu consegnata all'Ordine Benedettino Olivetano di Monte Oliveto Maggiore (Siena), con l'obiettivo di consolidare la fede nella zona e avere una più forte influenza sul territorio. I monaci iniziarono subito la costruzione dei primi due chiostri, l'ampliamento della chiesa e contemporaneamente si dedicarono alla bonifica dei territori circostanti, di proprietà dell'abbazia, costituendo aziende agricole molto efficienti di cui rimane una vasta testimonianza pregevole anche dal punto di vista artistico. Abbazia olivetana di Rodengo SaianoFra il 500 ed il 600 operarono nel monastero, secondo le antiche usanze benedettine, i massimi esponenti artistici del Bresciano; ricordiamo le opere del Foppa, del Romanino, del Moretto, del Gambara e del Cossali, mentre in epoche successive vi lavorarono il pittore cremasco Barbelli ed i pittori dell'area milanese Sassi, Castellini e Lecchi dei quali sono visibili numerose opere all'interno della chiesa. Pregevoli opere in ceramica (chiostro maggiore), lignee (coro a tarsie datato 1480 conservato nella chiesa), marmoree (stemmi ed emblemi dell'Ordine) oltre che monumentali ed architettoniche fanno del complesso monastico l'edificio religioso più significativo della provincia. Con l'avvento napoleonico l'abbazia, abbandonata e divenuta sede di una fattoria, iniziò il suo lento declino. Grazie all'intervento del Papa bresciano Paolo VI, richiesto dalla popolazione sia locale che di tutta la provincia, nel 1969 tornarono i monaci olivetani che da allora si dedicano, con il sostegno della Sovrintendenza ai monumenti di Brescia e di numerose associazioni, al recupero del complesso sia dal punto di vista architettonico che religioso. L'abbazia è composta fondamentalmente da un corpo centrale costituito da tre chiostri con la chiesa di S. Nicola lungo il fianco di uno di essi e da una serie di rustici che circondano tutto il complesso; antistante il vecchio accesso monumentale vi è un vasto brolo cintato. Nella sagrestia si possono ammirare gli splendidi affreschi del Romanino ("Madonna con i Santi Benedetto e Nicola" e "Gesù e la Samaritana al pozzo") mentre la volta è completamente ricoperta da un ciclo di affreschi seicenteschi e racchiude in undici lunette gli episodi della vita di S. Benedetto. Molto interessante l'aula capitolare, con pitture di Pietro da Marone, contenente tombe sepolcrali marmoree di due monaci. Nell'antirefettorio vi sono affreschi di Lattanzio Gambara datati 1570 su temi dell'Apocalisse ed episodi del Vecchio Testamzento recentemente restaurati. Il refettorio venne sopraelevato nel 1600 per cui si sono perse le antiche pitture ad eccezione della "Crocifissione" del Foppa conservatasi sulla parete di fondo; sono ben visibili le decorazioni seicentesche di T. Sardini e G. Cossali. Nel refettorio degli ospiti si possono vedere le copie di due importanti "Cene" del Romanino, i cui affreschi originali sono stati trasportati nella Pinacoteca di Brescia, mentre rimangono ben conservati affreschi del pittore bresciano rappresentanti una "Madonna", una singolare "Piattiera" e stemmi dell'Ordine.

image map
footer bg