La Basilica, rivestita di travertino bianco tipico delle cave di Tivoli, presenta un'impianto a croce greca con quattro grandi absidi laterali e cupola centrale a dominare il presbiterio. L'artista Eros Pellini ha scolpito sul portale principale alcuni episodi della vita di Santa Rita da Cascia ed all'interno, in marmo di Carrara, le tappe della Via Crucis.
ltri artisti moderni di indiscutibile fama hanno partecipato alla realizzazione dell'edificio e degli arredi; le mura sono affrescate fra gli altri da Luigi Montanarini, Luigi Filocamo, Silvio Consadori e Gisberto Ceracchini, le suppellettili sacre e l'altare maggiore sono opera di Giacomo Manzù. Cesarino Vincenzi di Bologna è l'autore del quadro ad olio della Maddalena, dell'affresco del San Giuseppe nell'ingresso della Basilica e del bel soffitto ad affresco della sagrestia. Le spoglia terrene di Santa Rita riposano oggi protette dalla cancellata di sinistra ancora perfettamente conservate.
La Santa nata nel 1381 nella vicina Roccaporena e battezzata con il nome di "Margherita", per il volere del padre si sposò rinunciando, in un primo tempo, ad entrare in un convento Agostiniano secondo quelle che erano invece le sue più intime aspirazioni.
Dopo 18 anni di un matrimonio travagliato e violento, la sua esemplare condotta spinse il marito a convertirsi. In un periodo di lotte comunali intestine il marito fu ucciso dalla famiglia dei Casciani; "Margherita" per evitare sanguinose e infinite vendette trasversali, perdonò i propri compaesani e trovò accoglienza nel Monastero delle Suore Agostiniane di Maria Maddalena. Nel 1442, la notte del Venerdì Santo, ricevette le stimmate da una spina della corona del Crocefisso, che secondo la tradizione, le si conficcò in fronte. Si spense il 22 maggio del 1447, e benché fosse oggetto di venerazione già negli ultimi anni della sua vita, solo nel 1628 fu beatificata da Papa Urbano VIII e solo il 24 maggio del 1900 fu santificata da Papa Leone XIII.
Santa Rita viene oggi celebrata durante il mese di maggio (in concomitanza con l'anniversario della sua morte) a Cascia con una festa di 10 giorni (Celebrazioni Ritiane - Festa di Santa Rita) in cui viene ripercorsa la storia e la tradizione della Santa.
Buy Unique Travel Experiences
Fill tour Life with Experiences, not things. Have Stories to tell not stuff to show
Use your credentials below and Log in to your account
OR
Log in with :
Sigh Up
Use your credentials below and Sign Up to your account
OR
Sign up with :
Password recovery
Enter your e-mail address that you used for registration
TRAVEL WORLD NEWS
Sell your First Travel Articles with Secret World.
Be the first to write an article about this place in a few clicks.
Content shared
Thanks for sharing your experiences on Secret World. we appreciate your
contribution to offer the best travel insights in the world..
NEVER STOP
DISCOVERING
THE LARGEST DIGITAL TRAVEL GUIDE
In compliance with the European General Regulation 679/16 (GDPR),
we inform you that this site uses technical as well as non-technical cookies,
including from third parties, to offer a better experience and to take into account your navigation choices,
through profiling. By clicking OK, continuing to browse or interacting with the contents of the portal,
you consent to the processing of your data through these cookies. The information is available by clicking here.