Description
Città d'arte e di storia e capitale del vino di Borgogna, Beaune si trova a circa quaranta chilometri a sud di Digione e vanta un patrimonio eccezionale. Circondata da antichi bastioni, è conosciuta come il centro del commercio del vino di Borgogna, come dimostra la famosa asta agli Hospices de Beaune ogni terza domenica di novembre.
La città vecchia contiene alcuni monumenti notevoli e ha alcune belle dimore rinascimentali da ammirare, oltre a graziose case a graticcio e affascinanti cortili interni. Prendetevi il tempo di passeggiare, di vedere i tesori architettonici di Beaune al vostro ritmo o utilizzando un'audioguida.
La prima tappa del percorso: l'Hôtel-Dieu, un gioiello dell'architettura medievale borgognona, costruito nel XV secolo su richiesta del Cancelliere del Duca di Borgogna, Nicolas Rolin, per venire in aiuto dei poveri e dei malati. Monumento storico classificato come monumento storico, questo superbo complesso con i suoi famosi tetti di tegole verniciate è diventato un museo di storia della medicina. Durante la visita, potrete ammirare in particolare il magnifico cortile cerimoniale (cour d'honneur), l'impressionante Sala dei Poveri (Salle des Pôvres), la cappella gotica, la cucina e lo speziale, nonché un capolavoro della pittura fiamminga del XV secolo: il polittico del Giudizio Universale, attribuito all'artista Rogier van der Weyden. A novembre si svolge qui la più grande asta di vini del mondo, con una parte del ricavato destinata alla manutenzione dell'Hôtel-Dieu.
Non lontano da lì, in Rue Paradis, si trova il palazzo dei Duchi di Borgogna, che si può visitare. Monumento storico, questo antico palazzo ducale del XIV secolo ospita oggi il Museo del vino di Borgogna, dove la storia della vigna e della vinificazione è raccontata attraverso collezioni etnografiche e artistiche, arazzi e oggetti di uso quotidiano utilizzati dai viticoltori.
In tutta la regione di Beaune si organizzano visite alle cantine, degustazioni ed escursioni organizzate nei famosi vigneti.