Oggi ci occupiamo delle ferriere di Mongiana, un imponente polo siderurgico fondato tra il 1770 e il 1771 dalla dinastia dei Borbone. La cittadina di Mongiana si trova nella provincia di Vibo Valentia, in Calabria. Questo sito ha una valenza emblematica: è stato il più grande polo siderurgico italiano, i cui prodotti hanno permesso l’inizio e lo sviluppo dell’industrializzazione di Napoli e della sua provincia, e poi è diventato simbolo della Questione Meridionale, in seguito alla sua chiusura 20 anni dopo l’unità d’Italia.
Ma andiamo con ordine. Il complesso, che fu realizzato dall’architetto napoletano Mario Gioffredo, dava lavoro a circa 1.500 operai e sfornava in un anno circa 1.442 canne per fucile e 1.212 canne per pistola. Per quei tempi può essere considerato un risultato straordinario, frutto di un lavoro di ricerca e di riqualificazione che svolsero due dei principali regnanti borbonici: Carlo III di Borbone e Ferdinando IV.
Il primo, essendosi reso conto dell’arretratezza dei metodi di lavoro degli operai che lavoravano all’interno del polo siderurgico, dopo una lunga ricerca per l’Europa, trovò e mandò in Calabria mineralogisti sassoni ed ungheresi affinché insegnassero a quei lavoratori nuovi metodi di produzione. Inoltre il regnante a quanto pare aveva anche una certa sensibilità che oggi potremmo definire ecologista. Infatti nel 1773 Carlo III di Borbone emanò il decreto salvaboschi per impedire che lo stesso potenziamento dell’azienda potesse causare danni consistenti all’ambiente che lo circondava. Anche Ferdinando decise di attuare delle modifiche al sistema di produzione di Mongiana per migliorarne la qualità salvaguardando l’ambiente.
Sotto Ferdinando l’attività cominciò a produrre materiale ferroviario. Sarà la Real Ferriera di Mongiana a concepire il materiale che darà vita alla linea ferroviaria Napoli-Portici ed il ponte sospeso sul Garigliano, i quali rappresentano a loro volta altri grandi primati dell’antico regno. I prodotti siderurgici saranno indispensabili per la nascita e l’evoluzione del primo impianto per la produzione di locomotive di Pietrarsa.
Sempre a Mongiana spetta il primato di primo complesso siderurgico della penisola italiana.
Purtroppo in seguito all’unità d’Italia, avvenuta nel 1861, questa, come altre grandi strutture meridionali, sarà vittima di una profonda crisi dovuta alla cattiva gestione dello stato centrale e alla totale mancanza di sovvenzioni. Tale crisi sarà così profonda da portarne alla chiusura definitiva nel 1881.
Buy Unique Travel Experiences
Fill tour Life with Experiences, not things. Have Stories to tell not stuff to show
Use your credentials below and Log in to your account
OR
Log in with :
Sigh Up
Use your credentials below and Sign Up to your account
OR
Sign up with :
Password recovery
Enter your e-mail address that you used for registration
TRAVEL WORLD NEWS
Sell your First Travel Articles with Secret World.
Be the first to write an article about this place in a few clicks.
Content shared
Thanks for sharing your experiences on Secret World. we appreciate your
contribution to offer the best travel insights in the world..
NEVER STOP
DISCOVERING
THE LARGEST DIGITAL TRAVEL GUIDE
In compliance with the European General Regulation 679/16 (GDPR),
we inform you that this site uses technical as well as non-technical cookies,
including from third parties, to offer a better experience and to take into account your navigation choices,
through profiling. By clicking OK, continuing to browse or interacting with the contents of the portal,
you consent to the processing of your data through these cookies. The information is available by clicking here.