Il Palazzo è in Jugendstil (variante germanica dell’Art Nouveau francese o Liberty inglese impostasi in reazione all’imperversante stile Biedermeier). Costruito tra il 1904 ed il 1905 dall’architetto viennese Emile Artman al posto di un modesto palazzo settecentesco. E’ il Palazzo del Governo che fu prima sede della Luogotenenza autriaca ed oggi è sede della Prefettura. Sulla facciata principale sono stati cambiati gli stemmi dell’Austria (aquila bicipite) con quelli dei Savoia (scudo con croce bianca su fondo rosso), mentre sulle facciate laterali sono stati lasciati gli originali. I mosaici sono realizzati in vetro di Murano. I mosaici delle facciate furono realizzati a lnnsbruck su disegno del viennese Giuseppe Straka e raffigurano motivi ornamentali e figurati. Su due livelli si ripetono teste maschili e femminili allegoriche delle attività pratiche e intellettuali;
Nel 1764, per volere dell'Imperatrice Maria Teresa d'Austria, sull'interrato bacino del Mandracchio, fu edificato il palazzo del Capitano Luogotenente. Demolito nel 1899, sullo stesso sito sorge l'attuale Palazzo del Governo, realizzato tra il 1901 e il 1905 su progetto dell'architetto viennese Emil Artmann che, come molti degli edifici triestini costruiti vicino al mare, poggia su una piattaforma dello spessore di 160 cm sostenuta da 3000 pali in cemento, al fine di contrastare l'instabilità del sottosuolo.
Di pianta quadrangolare con corte centrale, presenta esternamente una partizione orizzontale delle facciate costituita da un basamento a bugnato in pietra bianca fino al livello del primo piano, da una fascia superiore rivestita da una decorazione a mosaico e dalla balaustra in pietra della terrazza di copertura. Sulla facciata principale è presente una loggia a due livelli sovrapposti divisa in tre campate archivoltate, rette in basso da colonne e pilastri che ripropongono il motivo a bugnato del primo livello dell'edificio e in alto da colonne lisce con capitello ionico. Sulla balaustra della terrazza sovrastante la loggia vi sono gruppi di puttini dal significato allegorico. Stilisticamente l'edificio si presenta ispirato in parte all'architettura del Rinascimento e in parte allo stile della Sezession viennese.
Buy Unique Travel Experiences
Fill tour Life with Experiences, not things. Have Stories to tell not stuff to show
Use your credentials below and Log in to your account
OR
Log in with :
Sigh Up
Use your credentials below and Sign Up to your account
OR
Sign up with :
Password recovery
Enter your e-mail address that you used for registration
TRAVEL WORLD NEWS
Sell your First Travel Articles with Secret World.
Be the first to write an article about this place in a few clicks.
Content shared
Thanks for sharing your experiences on Secret World. we appreciate your
contribution to offer the best travel insights in the world..
NEVER STOP
DISCOVERING
THE LARGEST DIGITAL TRAVEL GUIDE
In compliance with the European General Regulation 679/16 (GDPR),
we inform you that this site uses technical as well as non-technical cookies,
including from third parties, to offer a better experience and to take into account your navigation choices,
through profiling. By clicking OK, continuing to browse or interacting with the contents of the portal,
you consent to the processing of your data through these cookies. The information is available by clicking here.