La Roccia dell'Elefante è conosciuta anche con il nome di Sa Pedra Pertunta, la roccia traforata, con evidente richiamo alle sue forme particolari. Al suo interno sono state scavate, in tempi successivi e su quote diverse, due domus de janas di epoca neolitica.
La tomaba del piano superiore (o tomba II) è priva dell'ingresso che immetteva alle altre tre cellette comunicanti, mentre quella del piano inferiore (o tomba I) si compone di quattro celle, ed era, in origine, preceduta da un breve corridoio a cielo aperto (dromos) di cui restano poche tracce.
Quest'ultima è caratterizzata dalla presenza, all'interno di uno dei vani, di corna bovine scolpite nelle pareti. Le protomi bovine, o le semplici corna, che spesso compaiono scolpite nelle pareti delle domus de janas, probabilmente rappresentavano una divinità taurina, un Dio venerato per la sua forza e legato al concetto di rigenerazione che nell'antichità si accompagnava sempre a quello della morte.
Oltre all'iconografia dell'elemento maschile (la protome taurina), è importante notare che nel vano della tomba I sono presenti i segni dell'ideologia funeraria prenuragica tesa a riprodurre gli elementi aarchitettonici della casa dei vivi, quasi a significare uno stretto legame di continuità fra l'esistenza terrena e il mondo dei morti. Tutti questi elementi sembrano caratterizzarela la cella come vano cultuale, destinato probabilmente allo svolgimento dei riti funerari dei parenti, mentre i defunti venivano deposti nelle celle successive.
Buy Unique Travel Experiences
Fill tour Life with Experiences, not things. Have Stories to tell not stuff to show
Use your credentials below and Log in to your account
OR
Log in with :
Sigh Up
Use your credentials below and Sign Up to your account
OR
Sign up with :
Password recovery
Enter your e-mail address that you used for registration
TRAVEL WORLD NEWS
Sell your First Travel Articles with Secret World.
Be the first to write an article about this place in a few clicks.
Content shared
Thanks for sharing your experiences on Secret World. we appreciate your
contribution to offer the best travel insights in the world..
NEVER STOP
DISCOVERING
THE LARGEST DIGITAL TRAVEL GUIDE
In compliance with the European General Regulation 679/16 (GDPR),
we inform you that this site uses technical as well as non-technical cookies,
including from third parties, to offer a better experience and to take into account your navigation choices,
through profiling. By clicking OK, continuing to browse or interacting with the contents of the portal,
you consent to the processing of your data through these cookies. The information is available by clicking here.